Descrizione
Autore: Sergio Cardarelli e Renata Martano
Editore originale: Laterza
Collana: Biblioteca storica
Supporto/edizione: Libro cartonato fresato. Interni carta mano 2
Pamoclassic 80 gsm stampata 1/1. Copertina patinata opaca
plastificata 135 gsm stampata 4/0 su cartone 2mm
Pagine: 92
Formato: 136×209
Peso copia singola: 325g
Sinossi. Il volume ricostruisce, sulla base delle fonti archivistiche disponibili, le vicende dell’oro
della Banca d’Italia dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Le riserve auree del paese furono poste,
di fatto, sotto il controllo tedesco e trasferite dapprima a Milano e poi a Fortezza. Da qui, con
l’assenso della Repubblica sociale italiana, una parte dell’oro fu trasportata in Germania nel corso del 1944. Dopo la fine del conflitto l’Italia fu impegnata in complesse trattative per il recupero delle
riserve che portarono alla restituzione integrale dell’oro rimasto a Fortezza e all’ammissione del
nostro paese al Pool dell’oro, organismo creato dagli alleati per la restituzione pro quota alle nazioni
aventi diritto dell’oro trafugato dai nazisti. Per effetto delle decisioni del Pool l’Italia, come gli altri
paesi, rientrò in possesso di un quantitativo d’oro pari ai 2/3 di quello trasportato in Germania.
Sergio Cardarelli (Orte, 1953) è funzionario dell’Ufficio Ricerche Storiche della Banca d’Italia e
responsabile dell’Archivio storico. Ha pubblicato alcuni studi di storia economica e bancaria.
Renata Martano (Napoli, 1959) è archivista presso l’Ufficio Ricerche Storiche della Banca d’Italia,
Settore Archivio storico.
Codice ISSN: 977-800805820-0 60047 (compieghe libri collane)